Oggi mettiamo a fuoco alcuni aspetti salienti nell’utilizzo delle vernici, cercando anche di sfatare alcune errate convinzioni circolanti nell’ambito dell’utilizzo dei prodotti vernicianti. Il primo parametro da valutare è lo spessore a secco del prodotto applicato....
La famiglia degli isocianati (simbolo NCO) è molto vasta. Questi elementi costituiscono il partner di reticolazione di tutte le resine a cui siano stati conferitigruppi idrossilati, formando con esse più uretani. Questo spiega il termine di vernici o smalti...
Le vernici alchidiche, dette anche sintetiche, a lenta o rapida essicazione, sono costituite essenzialmente, come si desume dal nome stesso, da resine alchidiche da policondensazione di anidridi, diacidi e mono acidi e polioli. Dalla percentuale di olio sul polimero...
Le vernici Epossidiche prendono il nome dal comune legante costituito appunto da resine epossidiche. Quelle utilizzate per le vernici si ottengono dal bisfenolo A (BPA) e dall’Epicloridrina.Queste vengono poi fatte reagire con opportuni indurenti la cui funzione è...
Le vernici poliuretaniche rappresentano a livello di prestazioni fornite quanto di meglio si possa chiedere. A tutt’oggi, vista la superiorità prestazionale, sono largamente usate in carrozzeria automobilistica ed industriale, nonché in tutte quelle opere di...